Forni a microonde combinati: recensioni, opinioni, prezzi sul miglior forno a microonde combinato del 2023

Il forno a microonde combinato è semplicemente quella tipologia di elettrodomestico che, oltre alla classica modalità di cottura a microonde, ha anche la funzione grill con cui diventa possibile cuocere tutti quei cibi che necessitano di calore diretto per poter formare in superficie la crosta. Ma come è fatto un microonde? In questa guida completa parleremo di tutto quello che è importante sapere. Possiamo cominciare con dire che la funziona che dà vita al microonde viene diretta dal magnetron, ovvero un dispositivo che trasforma l’elettricità stessa in microonde. In sostanza, sono delle radiazioni a bassa energia, molto simili alle onde radio, che si propagano tramite un’apertura che è presente nel vano cottura e, andando a rimbalzare sulle pareti del forno, si riflettono sullo stessi cibo che sarà al suo interno.
Nei vari sistemi di cottura tradizionali come per esempio quelli elettrici e a gas, il calore, tramite un processo di conduzione, si diffonde su tutto il cibo dall’esterno verso l’interno. Invece, le microonde propagano il calore attraverso due diversi processi:

  • la rotazione del dipolo,
  • la polarizzazione ionica.

Tali processi si verificano in tempi molto veloci, tanto che consentono un rapido riscaldamento degli alimenti in modo molto più eterogeneo rispetto a quello tradizionale. Sono molto veloci nel cuocere gli alimenti, che, a differenza dei classici modi, diventa quasi uno svantaggio, perché anche se il cibo si cuoce non assume quel colore bronzato tipico di una giusta cottura, ergo non fa bene al nostro organismo.

Cosa è importante sapere sul microonde?

Visto che abbiamo concluso il paragrafo dicendo che la cottura del microonde non fa bene al nostro organismo, parleremo adesso di tutti quelli innumerevoli studi che sono stati effettuati sull’argomento, compresi quelli effettuati dalla stessa Organizzazione Mondiale per la Salute. Venendo a capo che tutte le differenze tra i sistemi di cottura convenzionali rispetto al microonde non vanno a produrre delle vere differenze in fatto di qualità e quantità. Ma, per ciò che invece riguarda dei possibili danni che vengono provocati dalle varie radiazioni a microonde, il fatto che sia nocive è stato smentito sempre da studi ufficiali. Difatti, le microonde emettono un livello di energia molto bassa, che per l’appunto è simile alle onde radio e di tipo non ionizzante, quindi sono veramente deboli per danneggiare le molecole delle cellule del corpo umano. 

Tipologie di microonde presenti sul mercato

Al giorno d’oggi esistono tante tipologie di forno a microonde, tanto è vero che è diventato un aiuto prezioso nella riuscita del risparmio tempo. Basta che lo si metta su un piano di lavoro, che si attacca alla corrente e potremo cominciare a utilizzarlo senza problemi. Ma, se non ci dovesse essere abbastanza spazio, si potrebbe optare per un forno a microonde a incasso. Appunto per questo, si può dire che i forni a microonde possono essere posti su un piano di lavoro, incassati oppure messi a parete. Vediamo tutte le tipologie esistenti:

  • forni a microonde compatti
  • forni a microonde di medie dimensioni
  • forni a microonde di grandi dimensioni

Tutti i produttori tengono molto al design, tanto è vero che mettono sul mercato dei modelli che hanno colori diversi e spesso anche accattivante.

Forno a microonde da tavolo

Il tipo di forno a microonde che tutti conosciamo e che dunque è più comune è quello da tavolo, che troveremo disponibile in tutte le dimensioni. Questo è un modello pratico, basta che si metta su di un piano di lavoro, che si attacchi il cavo e saremo pronti per usarlo. Nei suoi vantaggi si ha sicuramente la facilità con cui può essere spostato e trasportato.

Forno a microonde da incasso

Un forno a microonde da incasso è sicuramente quella soluzione necessaria in mancanza di spazio, dal momento che può essere posto all’interno di un armadio o mobile della cucina. Questo modello, si distingue dai modelli da tavolo in quanto le sue due parti laterali esterne non sono rifinite. Ciò significa che sono di medie e grandi dimensioni, mentre, a livello di aspetto tecnologico, sono spesso multifunzione, per cui hanno sempre un sistema di cottura a convenzione e con grill.

Forno a microonde Over the Range

I forni a microonde over the range, sono sicuramente l’ultima frontiera dei microonde. Diventano molto interessanti a livello di design. Tanto è vero che rendono la cucina elegante e raffinata e, al contempo, funzionale grazie alla loro collocazione che viene posta sopra al piano di cottura. In genere vengono dotati di luce sulla parte inferiore, questo per poter illuminare il sottostante piano di cottura e hanno anche un sistema di ventilazione e aspirazione che risulta idoneo a poter rimuovere odori e fumi. Proprio a causa di tali funzioni, il costo è molto alto, tanto che costano addirittura il doppio di un classico modello. Nonché necessitano di un installatore professionista.

Altre cose da sapere

Senza contare il tipo di forno a microonde che si desidera acquistare, l’elemento che è importante andare a valutare, che quindi ne determina la scelta è sicuramente quella certezza che il modello scelto si vada ad adattare allo spazio in cui deve essere poter collocato. Infatti, prendiamo in considerazione che i forni a microonde da incasso devono adattarsi al mobile in cui dovranno essere installati, questo anche nel calcolare le dimensioni si dovrà tenere conto dello spazio da lasciare libero ai vari lati dell’apparecchio per poter consentire una sufficiente areazione.

Dimensioni dei vari prodotti

Abbiamo visto poco sopra che le dimensioni di tutti i microonde possono essere diverse. Questo dal momento in cui la loro capacità di contenimento del cibo viene dunque misurata in litri e non sarà facile comprendere per quale quantità di alimenti poi vada a corrispondere. Infatti, diventa più semplice utilizzare come misura il diametro dello stesso piatto rotante del microonde. Questo si fa prendendo il contenitore più grande che si vuole utilizzare per riscaldare o cuocere gli alimenti e si va a  verificare sul piatto rotante quale sia il modello di microonde che è possibile collocare senza problemi. A quel punto, una volta che avremo trovato il forno in cui collocare senza problemi il contenitore non resta che capire quale sia la sua capacità in litri e avremo le dimensioni del forno.

Solitamente le misure comuni sono queste elencate:

  • Forno a microonde da 18 litri
  • Forno a microonde da 20 litri
  • Forno a microonde da 23 litri
  • Forno a microonde da 25 litri
  • Forno a microonde da 30 litri

Tutti i modelli che sono sotto i 20 litri vengono definiti compatti e quelli al di sopra dei 30 litri, invece, vengono definiti di grandi dimensioni, dunque sono utilizzati perlopiù in ambienti extra domestici, quindi nella ristorazione, bar e strutture ricettive.

Come usare un forno a microonde?

Adesso che abbiamo parlato in generale delle tipologie di forni a microonde, possiamo cominciare a spiegare come si utilizza un forno a microonde. Basta seguire queste informazioni semplici e basilari per poterlo usare senza alcun problema:

  • Si comincia collegando il cavo di alimentazione del microonde alla presa di corrente.
  • Dopodiché si passa a scegliere la funzione di cottura e il livello di potenza andando a premere sui pulsanti presenti sul display.
  • Inseriremo all’interno del forno i contenitori con il cibo da scongelare, scaldare o cuocere, facendo però molta attenzione che siano adatti alla cottura con il microonde.
  • Poi si deve decidere il tempo di cottura.
  • Una volta terminata la cottura, prima di poter rimuovere il contenitore si devono attendere almeno due minuti.

Forno a convezione

I modelli che sono più innovativi e di ultima generazione sono tutti quei modelli che sono dotati anche di un sistema di cottura a convenzione. Il microonde a convenzione fa utilizzo sia di una ventola interna per poter fare circolare l’aria e sia delle microonde per poter scaldare il cibo dall’interno verso l’esterno. Questo è sicuramente uno stile unico, che rende tale modello di microonde sicuramente versatile. Infatti, sarà possibile cucinare tanti tipi di di alimenti andando ad utilizzare diversi tipi di sistema di cottura, che sia per la preparazione di un dolce o di un piatto di carne. In tal modo, potremo sia arrostire, grigliare o semplicemente andare a gratinare la superficie degli alimenti. Sicuramente avranno un costo molto più elevato di altri modelli di microonde, ma se siamo alla ricerca di un dispositivo di cottura completo è il modello migliore.

Funzioni e caratteristiche

La funzione principale dei microonde è ovviamente quella di poter riscaldare rapidamente il cibo ma sempre più modelli offrono tantissime funzioni aggiuntive:

  • gratinare,
  • friggere,
  • dorare gli alimenti.

Adesso vedremo, di seguito, tutte le funzioni più utili:

  • Tempi di cottura pre-impostati, tramite questa funzione ciò che dovremo fare si limita ad andare a inserire il contenitore con il cibo nel microonde e andare a premere un pulsante, quello che permette di decidere in modo automatico i tempi che sono necessari a scongelare, scaldare o cuocere gli alimenti. Alcuni modelli di microonde hanno anche la possibilità di poter selezionare un alimento nello specifico.
  • Sensori di cottura, questa è una opzione che permette di cuocere gli alimenti in modo preciso, grazie appunto alle proprie microonde, che vanno a regolare in modo del tutto automatico il tempo di cottura e la necessaria potenza in base alla sua umidità e al vapore emesso dal cibo.
  • Regolatore di potenza, questa è una funzione essenziale, tramite essa è possibile regolare la potenza del microonde e quindi andare a risparmiare energia.
  • Vassoio Rack, questo è invece un accessorio necessario per poter cucinare più alimenti diversi allo stesso tempo, viene realizzato su più piani, dove su ognuno di essi va a poggiare il contenitore con il cibo, sfrutta tutto l’intero spazio interno del vano cottura di un microonde.
  • Tecnologia Inverter, questa invece è una funzione utilizzata per poter ottenere la distribuzione costante del calore sul cibo, questo anche quando viene poi impostata una potenza inferiore al 100%. In tal modo si ha la cottura dei piatti, che hanno bisogno di una buona riuscita di calore costante che deve essere erogato a bassi livelli di potenza.
  • Grill, tale funzione se combinata con quella a microonde, ci consente di poter ottenere degli alimenti che risulteranno croccanti e dorati all’esterno e all’interno.
  • Mantenimento del caldo, questa funzione è necessaria, serve per mantenere in caldo il cibo una volta che viene finita la cottura e prima che esso sia consumato.
  • Cottura a vapore, tale funzione è perfetta per poter preparare in tempi rapidi alimenti quali il pesce e verdure, riuscendo a mantenerli umidi senza però che si vada a utilizzare alcun tipo di grasso.
  • Pareti interne in acciaio inox, come saprete non tutti i microonde vengono dotati di queste parti, ma i modelli con le pareti interne in acciaio inox oppure in smalto porcellanato, facilitano la stessa pulizia con l’eliminazione dei residui di cibo, degli schizzi e delle eventuali fuoriuscite di sughi e salse.
  • Scongelamento automatico, tale funzione ci permette di andare a selezionare sul display del pannello di controllo quello che è il peso e il tipo di alimento che si intende scongelare, così che il forno a microonde provveda in modo automatico a effettuare tale funzione.
  • Piatto rotante con ritorno automatico, ultima funzione utilissima, riguarda quella che al termine della cottura riporta in modo automatico il piatto alla posizione iniziale.

Blocco sicurezza per bambini

Una funzione importante, soprattutto se ci sono dei bambini e abbiamo intenzione di fargli evitare di giocare con il microonde, consiste in un blocco che si attiva semplicemente andando ad impostare un codice segreto.

Contenitori per microonde

Come dovremo imparare a sapere, non tutti i materiali possono essere utilizzati per poter cuocere il cibo in un microonde. Diventa, dunque, molto importante conoscere quali siano i materiali sicuri per poter essere utilizzati, evitando così il pericolo del rilascio di sostanze nocive all’interno degli alimenti. E’ possibile anche capire da soli i contenitori in materiale giusto per la cottura, semplicemente seguendo queste linee guida:

  • Riempire lo stesso contenitore da testare con una quantità di acqua che sia pari a quella di una tazza da tè piena.
  • Dovremo appoggiarlo sul piatto rotante del microonde.
  • Dovremo avviare il forno alla massima potenza per almeno un minuto di tempo.
  • Infine, dovremo vedere se il piatto girevole di vetro su cui poggia il contenitore è caldo o meno. Nel primo caso vuol dire che il contenitore non è a prova di microonde.

I contenitori e tutti i materiali che senza bisogno di essere testati sono quelli sicuri per essere utilizzati nel microonde sono:

  • tutti i piatti in vetro e ceramica
  • tutti i piatti, asciugamani e tovaglioli di carta
  • tutta la cera e carta pergamena

I contenitori e i materiali che, invece, non dovranno mai essere inseriti nel microonde sono:

  • le pellicole per alimenti e i contenitori di alluminio
  • i contenitori in plastica monouso
  • i piatti con vernice metallizzata o con finiture in piombo

Qual è il migliore?

Sicuramente è difficile dire quale sia il migliore, non dipende nè dalla grandezza nè dal costo o dalla tecnologia stessa. Dipende sempre da quelle che sono le proprie esigenze. Se, per esempio, siamo pochi in famiglia, basta un forno a microonde compatto, che risponderà alle proprie esigenze. Ma, se invece dovessimo essere numerosi, sicuramente ci occorrerà un forno almeno di medie dimensioni. Bisogna tenere conto che, l’uso che si fa di tale apparecchio dipende da quanto lo si utilizzerà, nel senso, ci serve solo per scongelare, cucinare o riscaldare? Proprio in merito a tali fattori da tenere in considerazione nella scelta, quando si tratterà di andare ad acquistare un microonde è essenziale che si possano valutare sia i fattori che riguardano tutte le preferenze personali ma sicuramente anche quelle che sono relative agli oggettivi inerenti, come ad esempio, lo spazio in cui collocare il forno.

Spazio della cucina e scelta del design

Il forno a microonde che vorremo andare ad acquistare deve necessariamente potersi adattare alla cucina in cui lo si vuole collocare. Se si ritiene che sia anche determinante l’aspetto estetico, bisogna sicuramente poter valutare la scelta in funzione dello stile della cucina.

Dimensione del forno a microonde

Anche se ne abbiamo già parlato del fattore dell’importanza di calcolare esattamente quali siano le misure dello spazio disponibile per poter collocare un microonde, in modo che si possa scegliere un modello le cui dimensioni siano compatibili. Anche se non si è mai avuto un microonde, non basta però poter tenere in considerazione lo spazio a disposizione per tale apparecchio ma anche l’utilizzo che si vorrà farne. Infatti, prima che si possano valutare quali siano tutte le varie funzioni e le sue relative caratteristiche di tale apparecchio, è opportuno che si abbiano le idee chiare in merito allo spazio che è disponibile e, di conseguenza, su quelle che sono le dimensioni che meglio si possono adattare alle nostre esigenze.

Potenza di cottura

Più elevata sarà la potenza in Watt, più sicuramente sarà veloce e rapida la cottura del cibo. I modelli di forni a microonde che sono normalmente più diffusi sono dotati di una potenza che viene compresa tra i 700 e i 1.100 Watt.
In generale, un forno che si misura da 700 Watt dovrebbe far bollire anche una tazza d’acqua a temperatura ambiente in soli 2 minuti e 30 secondi. Per ciò che riguarda sicuramente un elemento che determina il costo di un microonde, è proprio tale quantità di Watt di cui dispone. Infatti diventa utile poter  valutare in fase di acquisto la scelta di un modello che sia di dimensioni medio grandi e che abbia almeno una potenza di minimo 1.000 Watt così da sfruttare a pieno tutti i possibili vantaggi della cottura a microonde.

Costo del forno a microonde

Quando vogliamo parlare di elettrodomestici, il prezzo è sicuramente quella componente essenziale nella valutazione di fare l’acquisto di un forno a microonde, come, d’altro canto, per quanto riguarda qualsiasi elettrodomestico della cucina. Naturalmente, tale prezzo aumenterà sulla base di quelle che sono le minori o maggiori funzioni e anche in merito alle caratteristiche di cui viene dotato il forno. Possiamo dire che, generalmente, potremo andare ad acquistare un modello basic che avrò un costo intorno alle 50 o 70 euro, ma si potrà arrivare a spendere oltre 1000 euro per dei modelli che saranno multifunzione, medio-grandi e super tecnologici, nonché da un design accattivante.

Rumorosità

Il rumore è quell’aspetto che deve essere preso in considerazione, dato che esistono delle persone particolarmente sensibili ai rumori e per quanto minimo, il microonde va comunque a produrre intensità, che varia da modello a modello. Se si acquista un forno a microonde online chiaramente sarà impossibile poterne valutare la rumorosità.

Sicurezza

Infine, l’aspetto fondamentale, che viene spesso sottovalutato quando si va a fare la scelta di un modello di forno a microonde da acquistare, è quella che riguarda sicuramente la sua sicurezza. Tale tipo di problema, quando va a riguardare un forno a microonde, viene legato a quella che  è la possibilità di un incendio che sarà causato da un suo uso scorretto provocato, ad esempio, dalla stessa presenza all’interno di un vano cottura di oggetti oppure di alcuni contenitori di metallo.

In conclusione

Per cui, quando avremo intenzione di andare ad acquistare un forno a microonde, si dovranno avere le idee chiare in merito a quale sia il suo utilizzo ovvero se l’apparecchio sarà necessario per:

  • Scaldare e scongelare i cibi, per cui se il suo utilizzo è previsto solo per tale funzione, sicuramente basterà un forno a microonde compatto con delle funzioni di base e standard, sicuro che risulterà più che sufficiente. Ottima questa soluzione quindi se si intende fare uso anche del forno per riscaldare il tè o il caffè, oppure per poter scongelare il cibo ed eseguire altre semplici funzioni.
  • Gratinare e cucinare alla griglia, se, invece, si ha intenzione di gratinare gli alimenti oppure di cucinarli alla griglia, meglio optare per il modello grill, che consente anche di cucinare alla griglia direttamente grazie al calore che viene emesso dalla resistenza elettrica della parte superiore del forno.
  • Cuocere e fare dolci, per poter usufruire di queste funzioni, allora si dovrà fare l’acquisto di un forno a convezione.
  • Infine, se invece si è propensi a fare più attenzione alla tecnologia e si desidera utilizzare un apparecchio che sia esclusivamente di ultima generazione, sicuramente è meglio acquistare dei forni a microonde privi del piatto rotante, altrimenti che possano fare la cottura degli alimenti avendo la possibilità di disattivarlo ed estrarlo.
Valentina Bindi

Appassionata della lettura e dell’arte. Amante della scrittura. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli, mi piace tutto ciò che ruota attorno alla tecnologia, alle moto e alla musica. Sono felice di poter scrivere articoli su questi temi.

Back to top
menu
Forni Microonde combinati