Il forno a microonde è un elettrodomestico molto utile, che per poterlo utilizzare meglio deve essere anche sfruttato con gli appositi materiali. Inoltre, tutti gli elementi che compongono un microonde di solito sono:
- il vano contenitore,
- il coperchio per l’uscita delle microonde,
- la porta a vetri schermati, che serve per poter impedire la fuoriuscita delle varie radiazioni,
- il piatto rotante all’interno del vano,
- il supporto per il piatto rotante,
- poi si avrà un pannello comandi,
- una manopola per regolare la potenza,
- una manopola per il timer,
- l’orologio digitale,
- dei fori per la fuoriuscita dell’aria calda,
- il cavo di alimentazione.
Spazio e design di un forno a microonde
Molto importante è anche potersi rendere conto dello spazio che avremo a disposizione in casa: per fare ciò si dovrà prima di tutto sapere che di solito un forno microonde dovrà stare in una superficie totalmente piana, non dovrà essere utilizzato tramite una prolunga e dovrà avere uno spazio che sia posteriore e anche laterale di almeno 20 cm. Se siete in possesso di una cucina molto piccola è inutile che si decida di andare a comprare un forno che sia di grandi dimensioni. Ma esistono anche dei forni da incasso con più funzioni, difatti si tratta di quelli combinati, che sono stati ideati per sostituire completamente anche il forno tradizionale. Per quello che concerne il design dei forni microonde che sono più moderni, essi avranno:
- un display che va ad indicare il tempo,
- così come la funzione di cottura in corso.
Orami si sconsiglia di acquistare un forno che non abbia il display, poiché non potrà essere monitorato come gli altri e questo ci aiuta a semplificare il lavoro con tutte le nuove funzioni. I forni che sono più piccoli di solito hanno il maniglione e la pulsantiera che sarà alla destra e alcuni modelli che sono più recenti avranno anche una barra di comandi touch screen. Più comune invece è sicuramente la manopola, che quando si gira fa scorrere sul display tutte le varie opzioni.
Quali sono i materiali adatti per essere inseriti nel forno a microonde
Dato che l’acqua è una molecola “bersaglio” delle microonde, tutti i materiali vengono attraversati in modo da non subire alcuna conseguenza, proprio per tale motivo possiamo introdurre nei forni a microonde tutti gli oggetti quali:
- piatti di ceramica,
- bicchieri di vetro,
- contenitori di plastica.
Quindi, sappiate che i contenitori adatti al forno microonde sono quelli che si mantengono freddi durante la cottura, in alcuni casi si scaldano solo leggermente dal contatto che avviene col contenuto che si è riscaldato. Quindi, tutti i materiali indicati per la cottura all’interno del microonde sono:
- pirex
- ceramica
- terracotta
- plastica per alta temperatura.
Chiaramente, vengono esclusi dal suo utilizzo tutti i contenitori in plastica se si prevede di impiegare, dove fosse presente, la funzione grill. Il vetro, diciamo, che potrebbe essere utilizzato senza problemi nel forno a microonde, ma di solito se ne sconsiglia l’utilizzo dato che tale materiale è estremamente sensibile ai vari sbalzi termici, in seguito ai quali potrebbe frantumarsi. Per esempio sono adatti anche i piatti crisp, che vengono realizzati con del materiale antiaderente. Il vantaggio di utilizzare questi piatti è che il materiale di cui saranno ricoperti è in grado di poter intercettare le microonde e di scaldarsi, per cui è molto utile nel caso dovessimo avere necessità di una cottura dal basso. I contenitori che non sono adatti, invece sono:
- le teglie e vaschette in legno o anche in cristallo,
- stoviglie con decorazioni,
- piatti o vassoi di carta e di cartone.
È del tutto vietato utilizzare qualsiasi oggetto metallico, come:
- pentole,
- fogli di alluminio,
- tetrapak.
Questo perché le microonde che vanno a contatto con tali materiali generano delle pericolose scintille. I metalli infatti, dato che sono degli ottimi conduttori elettrici, vanno ad assorbire delle cariche elettriche velocemente e in alte quantità, creando un vero e proprio “cortocircuito”. Ci sono delle caffettiere e pentole a pressione che vengono realizzate apposta per poter essere utilizzate all’interno dei forni a microonde, dovete controllarle al momento dell’acquisto.
Altri consigli sul forno a microonde
Dovete avere presente che la forma e le varie dimensioni del recipiente dovranno essere tali da consentire quello che sarà il corretto funzionamento del piatto rotante. Perché, se doveste utilizzare teglie rettangolari grandi, esse andranno girate a mano più volte nel momento della cottura. Di solito i contenitori che sono adatti al microonde potrebbero passare dal frigo o dal freezer direttamente nel forno microonde, infatti per tale motivo alcuni vengono dotati anche di coperchio.
Materiali di costruzione di un forno a microonde
Quando si acquista un forno a microonde combinato, come anche qualsiasi tipologia di forno a microonde, dovremmo essere a conoscenza di quali sono i materiali con cui esso sarà costruito. Dato che sono importanti, soprattutto quelli interni, ma non vanno esclusi anche quelli esterni. Visto che saranno importanti proprio per un fattore di robustezza, di stabilità e di durevolezza nel tempo. Per cui è importante fare la scelta di materiali solidi come:
- l’acciaio, dato che non dovrete avere un modello di bassa qualità o con danni, non deve neanche surriscaldarsi quando si cuoce a temperature alte.
La marca di un forno a microonde è importante?
La marca deve essere in grado di andare ad offrire non solo dei prodotti di qualità, ma anche dei prodotti che potranno essere progettati da professionisti che saranno molto competenti nel campo, ma soprattutto devono anche essere affidabili per ciò che concerne il fattore sicurezza dei prodotti che vorremo acquistare e, soprattutto, per quanto riguarda la sua integrità. Non si dovrà mai sottovalutare il fatto che tutti i marchi più conosciuti, saranno anche quelli che andranno a garantire un buonissimo sistema di assistenza, che sia prima, durante e dopo la vendita. A oggi tante case produttrici consentono di avere a disposizione dei siti web dove vengono inseriti libretti di istruzioni e anche dei ricettari. Chiaramente, esistono delle specifiche marche che sono tra quelle più conosciute, se non altro le migliori sono:
- Whirlpool, Kenwood, Bosch, Severin, De Longhi e Samsung.