Quando parliamo di forni a microonde combinati, ci riferiamo a un insieme di prodotti, dotati di tante funzioni e in grado di raggiungere risultati davvero sorprendenti. Il forno a microonde è un elettrodomestico utile e versatile, facile da usare e da pulire, che ci consente di non sporcare pentole e risparmiare molto sulla bolletta.
Oggigiorno è diventato un must in qualsiasi casa ma, nelle nostre cucine, di solito, il microonde viene usato per riscaldare e scongelare cibi; talvolta anche per cucinare piatti semplici e rapidi, mentre, per quelli più elaborati siamo soliti affidarci al forno tradizionale.
In realtà, il microonde può benissimo sostituire del tutto il classico forno, consentendoci di sfruttare al meglio tutti i suoi numerosi vantaggi. Andiamo a vedere perché sarebbe vantaggioso sostituire il forno classico con un buon microonde combinato.
Come scegliere un buon microonde combinato
Partiamo con il dire che non tutti i forni a microonde sono uguali. Questi possono differire per dimensioni, funzioni e prezzo. Se vogliamo sostituire il forno tradizionale con un microonde combinato, dovremo sicuramente prestare la massima attenzione a questi tre elementi. Per quanto riguarda le dimensioni, è bene sottolineare che esistono microonde combinati da incasso e d’appoggio. I primi hanno dimensioni più grandi rispetto ai secondi ma, essendo progettati per essere inseriti all’interno del mobile cucina, ci faranno risparmiare molto spazio.
Se cerchiamo un microonde da usare assieme al classico forno, possiamo optare per uno di fascia economica o media ma, se vogliamo sostituire il forno tradizionale con un microonde combinato, sarà meglio acquistarne uno da incasso, appartenente alla fascia media o alta, dotato della funzione ventilata.
La scelta migliore: un microonde combinato da incasso
Se vogliamo sostituire il forno tradizionale con un microonde combinato, dovremo optare per uno da incasso, dotato della funzione ventilata. Questi elettrodomestici sono larghi 60 cm e alti 40-50 cm, con una capacità di circa 40 litri; dimensioni analoghe a quelli tradizionali.
Perché sostituire il forno tradizionale con un microonde combinato
Arriviamo al dunque: perché mai dovremmo sostituire il nostro caro e vecchio forno tradizionale, con uno a microonde? I motivi che dovrebbero spingerci a fare questa scelta sono molteplici.
Innanzitutto, sostituendo il forno classico con un microonde tradizionale, avremo meno elettrodomestici in giro per la cucina e quindi più spazio. In secondo luogo, usare un microonde combinato ci consentirà di sporcare meno stoviglie, così potremo risparmiare molto sul tempo di pulizia della cucina. Infine, cucinare con un forno a microonde, ci permetterà di risparmiare sino a un 60-70% sulla bolletta.
Questi sono i principali vantaggi che dovrebbero spingerci a sostituire il forno classico con un microonde combinato. Perlopiù, i moderni microonde consentono la preparazione di cibi sani e dietetici, in quanto non è necessario usare abbondanti condimenti e grassi. In questo modo ne beneficeranno salute e linea.
Funzioni indispensabili se vogliamo sostituire il forno elettrico con un microonde combinato
Per sostituire il forno elettrico con un microonde combinato, dobbiamo prestare la massima attenzione ai programmi disponibili, poiché dipenderà da loro la buona riuscita – o meno – dei nostri piatti. Andiamo a vedere insieme quali sono le funzioni a cui proprio non possiamo rinunciare per sostituire il forno tradizionale con il più moderno microonde combinato:
- funzione grill: ci consente di preparare pietanze croccanti, ma tenere al loro interno;
- funzione crisp: grazie all’apposita teglia – che solitamente viene data in dotazione assieme al microonde, ma in alternativa potrà essere acquistata a parte – potremo sfornare cibi dorati sia sopra sia sotto;
- ventilazione: grazie a questa funzione potremo sbarazzarci una volta per tutte del classico forno e cucinare unicamente con il microonde combinato. Grazie alla ventola presente al suo interno, infatti, sarà possibile cucinare tanti cibi squisiti e sfiziosi. Ogni qual volta il microonde sarà in funzione, la ventola verrà attivata, asciugando alla perfezione i nostri cibi e donando loro compattezza e consistenza. Via libera quindi a pasta, riso, pane, dolci, carne, pesce e verdure;
- cottura a vapore: questa funzione ci consentirà di mantenere perfettamente inalterate le proprietà nutritive degli alimenti usati per preparare le nostre pietanze. Inoltre, potremo cucinare cibi sani e genuini, in quanto questa tipologia di cottura non richiede l’aggiunta di eccessivi condimenti e grassi;
- scongelamento: grazie a questo programma potremo scongelare i nostri cibi in pochi minuti. Mentre lo scongelamento tradizionale richiede diverse ore, in questo caso potremo scongelare al momento gli alimenti che abbiamo intenzione di cucinare, senza il bisogno di organizzare in anticipo i nostri pranzi o le nostre cene.