Quando andiamo ad acquistare un forno a microonde, sapremo che oltre alla stessa modalità di cottura che offre, è anche importante capire quali siano le potenze che vengono dopo generate dallo stesso forno a microonde, quindi anche i suoi relativi consumi, dato che le alte potenze implicano consumi alti. Per cui, per quanto riguarda tutti i valori delle potenze che sono selezionabili, saranno molti i discorsi che andranno fatti per quanto concerne sia il numero di livelli selezionabili che anche il valore massimo:
- potenza microonde, essa varia dai 400 W ai 1000 W.
Mentre, chiaramente una potenza che sarà maggiore farà aumentare le molecole permettendo di andare a cuocere gli alimenti in modo molto più veloce. Quindi, tutti i prodotti che offriranno la possibilità di selezionare dei livelli di potenza diversi saranno molto più versatili, dato che consentiranno di andare ad utilizzare le microonde al fine di cuocere o di scaldare dei diversi tipi di alimenti, che potranno anche essere congelati, da cuocere, da riscaldare.
Cosa è la potenza grill?
La potenza grill viene rapportata alle dimensioni che sono interne del forno. Più sarà alto il wattaggio, più anche la resistenza si riscalderà in modo veloce. Più il forno sarà grande, maggiore risulteranno anche i tempi per quanto riguarda il riscaldamento a parità della stessa potenza. Meglio quindi che si abbia un forno a microonde che abbia una buona potenza per quanto riguarda il grill. I valori andranno:
- dai 650 ai 1200 W di potenza.
La potenza del grill potremo anche selezionarla o tenerla fissa, questo dipende dalla tipologia di forno a microonde. Di solito nei prodotti che risultano essere più semplici non si potrà scegliere tra tutti i diversi livelli, ma nei prodotti che costano di più invece potremo andare a scegliere questa tipologia di regolazione.
Potenza cottura ventilata?
La potenza della cottura ventilata è come per il grill, perché anche in tal caso la stessa potenza che è raggiungibile andrà rapportata alla capacità dello stesso forno. I valori varieranno dai 1000 ai 1500 W e nella stragrande maggioranza dei casi si potrà scegliere la temperatura di cottura ma non quelli che riguardano i livelli di potenza, che saranno correlati alle temperature.
Programmi di un microonde
La versatilità che riguarda un forno a microonde dipenderà anche dallo stesso numero di programmi di cui esso verrà dotato:
- tenete presente che un buon numero di programmi renderà sicuramente pratico l’utilizzo dello stesso forno anche per quanto riguarda tutte le preparazioni diverse da quella che sarà la semplice cottura con microonde. Ciò consentirà di realizzare un numero maggiore di piatti e di ricette, in alcuni casi andrà ad automatizzare le tempistiche e le modalità di cottura.
Per cui, oltre a quelle che sono le classiche modalità di cottura, anche tanti altri microonde integrano tutta una serie di programmi che vengono preimpostati e che ci aiutano per quanto riguarda la cottura degli alimenti. Ci sono dei forni che prevedono anche una programmazione di base per poter cuocere gli alimenti anche a seconda di quello che sarà il peso e selezioneremo automaticamente la potenza che dovrà essere utilizzata. I programmi che di solito vengono più richiesti dai consumatori e che sono anche più diffusi tra i modelli che troviamo in commercio sono quelli che si legano a:
- cottura rapida,
- scongelamento veloce,
- Crisp,
- vapore.
Vedremo nel dettaglio quelli che sono dei principali programmi, al fine di darvi un’idea di cosa scegliere e perché:
- Crisp, Crispy, Panacrunch: è la funzione che permette di cuocere tutti gli alimenti andando ad utilizzare alternativamente sia il microonde che il grill, quindi funzionerà un po’ come la modalità di cottura, solamente che per quanto riguarda le potenze esse saranno preimpostate a seconda del tipo di alimento e dello stesso risultato che si andrà ad ottenere. Tale programma si potrà sostituire dall’utilizzo della unica modalità di cottura solo andando ad utilizzare l’accessorio che viene chiamato piatto doratore.
- Vapore: di solito questo è un programma che troveremo preimpostato e che permette, premendo solo un tasto, di andare a cuocere gli alimenti a vapore. Il programma vapore sarà direttamente legato alla stessa presenza della specifica modalità della cottura, soprattutto in base a quello che sarà il modello la cottura a vapore potrà avvenire tramite l’apposito accessorio o anche con una vaschetta da riempire con l’acqua. Inoltre, il forno a microonde potrà essere utilizzato al fine di cuocere al vapore anche senza che ci sia un’apposito programma, solo andando a usare una ciotola per microonde, l’acqua e la pellicola trasparente.
- Scongelamento: potete andare a impostare la potenza e a scongelare il cibo, che di solito viene consigliata la potenza più bassa o anche ricercando la funzione di scongelamento rapido che di solito la si trova presente in molti modelli. Invece, per quanto riguarda quelli più avanzati tecnologicamente il programma per lo scongelamento sarà automatizzato in base anche allo stesso alimento e al suo peso. In tali casi si dovrà utilizzare il menu per la navigazione per andare a selezionare la stessa preparazione che dovremo effettuare e si imposteranno in modo del tutto automatico quelle che sono le tempistiche e livello di potenza.
- Riscaldamento: anche per quanto riguarda il programma per il riscaldamento esso potrà essere completamente automatizzato in base a quello che è l’alimento o si potrà richiedere l’impostazione manuale per quanto riguarda le tempistiche e il livello di potenza. Come anche per la cottura a vapore, anche se non si ha la presenza per l’apposito programma sarà poi possibile riscaldare dei diversi tipi di alimenti tramite il forno a microonde, selezionando semplicemente la potenza medio-bassa ed anche il lasso di tempo breve.
- Programmi preimpostati: ci sono dei forni a microonde che hanno dei programmi che consentono di cuocere, scongelare, riscaldare o anche di poter dorare in modo automatico. In determinati casi saranno anche dotati di sensori per il peso, basta che si metta il tipo di alimento e il suo peso per poter usare i vari programmi di cottura automatici. Quelli più utilizzati sono per la lievitazione e la fermentazione degli impasti e yogurt, la cottura a vapore, la cottura classica.